Author: Nadia Mangiardi Fontana
Committee: National Institutions Committee
Date: 25/02/2025

Nel panorama economico e finanziario odierno, le frodi IVA rappresentano una delle sfide più complesse per gli Stati e le istituzioni internazionali. Parliamo di un fenomeno che non solo priva le casse pubbliche di miliardi di euro, ma che si evolve costantemente attraverso schemi sofisticati e strumenti tecnologici sempre più avanzati. Per questo motivo, è fondamentale acquisire consapevolezza e conoscenza su questi meccanismi, ed è proprio qui che entra in gioco il lavoro che sta svolgendo il National Institutions Committee, presieduto dall’Avv. Claudio Palazzoni.

Il National Institutions Committee nasce con un obiettivo chiaro: rendere accessibili a tutti le dinamiche delle frodi IVA. Spesso si tratta di fenomeni complessi, che coinvolgono normative, transazioni transnazionali e strumenti finanziari avanzati. Comprenderli a fondo è il primo passo per contrastarli efficacemente.

Il Comitato si occupa di trasformare dati, leggi e casi concreti in conoscenza utile e applicabile. Grazie al confronto con esperti del settore e allo studio delle operazioni più rilevanti, come l’Operazione “Moby Dick” – che ha smascherato una frode carosello da 520 milioni di euro – è possibile analizzare il fenomeno in modo approfondito e individuare le strategie più efficaci per combatterlo.

Uno degli aspetti più innovativi e preoccupanti delle frodi IVA riguarda l’uso delle criptovalute e dei nuovi strumenti informatici. Questi sistemi offrono opportunità sempre più sofisticate per riciclare denaro illecito, sfuggendo ai controlli tradizionali. La Procura Europea gioca un ruolo cruciale nel contrasto a questi fenomeni, coordinando indagini transnazionali e sviluppando nuove strategie per fermare i criminali fiscali.

La lezione del Corso Steppo Eu-Law che si terrà in data 26 febbraio 2025 sarà un’importante occasione non solo per approfondire le conoscenze su un tema cruciale, ma anche per entrare in contatto con esperti e professionisti del settore. L’analisi delle frodi, lo studio delle normative e il confronto su casi concreti offrono un’opportunità di crescita unica, sia per studenti che per operatori del settore.

Contrastare le frodi IVA non è solo una questione fiscale: è una sfida che riguarda la trasparenza, la legalità e la tutela dell’economia. Conoscere questi fenomeni significa essere parte della soluzione.

Se sei interessato a scoprire di più su come funzionano le frodi IVA e su come le istituzioni le combattono, questa lezione è il punto di partenza ideale.

 

0
Would love your thoughts, please comment.x