Author: Umberta Colella Tommasi
Committee: High School Committee
Date: 25/03/2025
In data 24 marzo 2024 presso l’Università Bicocca di Milano, all’interno del corso di diritto penale del prof. Giandomenico Dodaro, riservato a studenti della facoltà di Giurisprudenza del quinto anno, si è svolto un incontro con la Fondazione Rava e il Comitato High School del Centro di eccellenza Jean Monnet sul tema delle iniziative poste in essere nel carcere minorile Beccaria, a favore dei detenuti in vista di un loro reinserimento nella vita ordinaria.
La Fondazione Rava, rappresentata nell’occasione dalla dott.ssa Delfina Boni, opera da 25 anni in Italia e nel mondo con iniziative e progetti di varia natura. L’autorevole e magistrale presentazione della dott.ssa Delfina Boni ha illustrato tali iniziative, messe in campo attraverso grandi competenze professionali, operando nelle situazioni più drammatiche della società contemporanea, per dare conforto e cura a bambini, donne e uomini, perché possano vivere e, non solo sopravvivere, con dignità e senso di responsabilità.
Il progetto “Palla al centro”, messo in campo dalla Fondazione Rava, per i detenuti dell’Istituto penitenziario minorile Beccaria di Milano, nasce da un accordo nel 2020 tra il Tribunale dei minorenni di Milano e il Centro Giustizia minorile per la Lombardia.
La dott.ssa Delfina Boni ha illustrato con immagini, video e una comunicazione emotivamente coinvolgente, tutte le numerose iniziative e i progetti realizzati dalla Fondazione Rava per i detenuti dell’Istituto Penitenziario Minorile Beccaria di Milano. L’intensità delle parole pronunciate e la passione con cui sono stati portati all’attenzione degli studenti i risvolti sociali, umani e psicologici di una progettazione così ricca e articolata hanno catturato e coinvolto gli studenti presenti, che hanno ascoltato per due ore, con attenzione e consapevolezza, quale è il ruolo che gli educatori della Fondazione mettono in campo per ridare speranza a chi vive all’interno di quelle mura nella privazione della propria libertà. Contribuendo a costruire una dimensione educativa forte, dando consistenza umana e consapevolezza di un futuro a chi parte da un vissuto fortemente compromesso da comportamenti criminali.
La presenza del docente della Bicocca, prof. Giandomenico Dodaro, ha arricchito la lezione e conferito una cornice giuridico-istituzionale alla situazione relativa alla carcerazione minorile. Con grande proprietà di linguaggio e con una partecipazione profonda e caratterizzata da momenti di apertura verso orizzonti di umanità e solidarietà, il professor Dodaro ha ricondotto la discussione nell’alveo dei grandi temi legati al senso di responsabilità, alla distinzione tra la commissione del reato e la “persona” del detenuto, alla necessità di formazione per affrontare situazioni critiche, al limite che va posto nell’agire umano e nella necessità di recuperare un significativo rapporto tra il detenuto e figure adulte di riferimento.
In questo panorama è stato poi presentato il progetto che lega il Comitato High School del Centro di eccellenza Jean Monnet alla Fondazione Rava, che prevede la presenza di studenti universitari della Bicocca in una serie di incontri realizzati nell’Istituto Penitenziario Minorile Beccaria di Milano, in un rapporto empatico tra pari che recuperi una forte relazione tra giovani attraversati da vicende diverse, ma capaci di essere ricondotte in una dimensione educativa di forte impatto sulla vita dei detenuti ed aperta alla speranza di un futuro possibile.
La dimensione emersa dalle parole dei relatori conferisce dignità ad un universo carcerario che viene percepito nell’immaginario collettivo come estraneo e negativo. Le iniziative messe in atto dal progetto PALLA AL CENTRO contribuiscono a far cogliere, nei cuori e nella mente dei giovai detenuti, la possibilità di un vissuto all’insegna della bellezza, creatività e della fiducia nell’altro.