Author: Mariagiusi Calabrò
Committee: Judicial Bodies Committee
Date: 02/04/2025
Il 3 aprile 2025, presso l’università di Milano-Bicocca, si terrà una lezione d’eccezionale valore, tenuta dal Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti Italiana, Arturo Iadecola. La lezione sarà volta all’esplorazione dell’attuale sistema di cooperazione per la salvaguardia del bilancio dell’UE, con particolare attenzione al ruolo dell’Ufficio del Procuratore Europeo (EPPO) e la collaborazione con due organismi chiave: la Corte dei Conti Europea (ECA) e la Corte dei Conti Italiana.
L’intervento sarà un’opportunità straordinaria per comprendere a fondo il fondamentale sistema di cooperazione tra tali autorità investigative e di controllo che ogni giorno contribuiscono alla protezione non solo delle risorse dell’Unione, ma anche e soprattutto degli interessi degli Stati Membri. Il fulcro centrale dell’evento sarà l’esplorazione degli aspetti principali di tale meccanismo di collaborazione transnazionale, e che vedrà il V.P.G Iadecola illustrare gli accordi che ne governano il funzionamento. In particolare, nel corso della lezione verranno approfonditi:
● L’accordo tra l’EPPO e la Corte dei Conti Europea, fondato sull’accesso alle rispettive sedi per fini investigativi, scambio reciproco di informazioni e documenti, e mirato al tempestivo contrasto di irregolarità finanziarie;
● L’accordo tra l’EPPO e la Corte dei Conti Italiana, anch’esso basato sul costante scambio di comunicazioni, accesso ad un database comune e in linea con il principio di assimilazione (325 TFUE) nell’ambito della tutela degli interessi finanziari dell’UE.
La protezione delle risorse europee è uno degli elementi fondanti dell’Unione, e diventata ormai una priorità assoluta sia per le istituzioni europee che per gli Stati membri. Si inserisce in questo scenario, dunque, la collaborazione tra la Procura Europea e tali due organismi quale pilastro essenziale nel quadro della cooperazione rafforzata, che assicura la prevenzione di frodi ed il recupero delle risorse finanziarie.
L’intervento offrirà una nuova e preziosa prospettiva sull’interazione tra i principali enti che vigilano sulla trasparenza ed integrità dei fondi europei. Sarà perciò un’occasione da non perdere, che fornirà un nuovo spunto di riflessione su tematiche attuali e di forte rilievo per il futuro della giustizia europea.
Vi aspettiamo quindi con entusiasmo il 3 aprile alle ore 16:30, presso l’aula U6-11 dell’Università di Milano-Bicocca.
Di seguito il link per seguire l’evento da remoto: https://www.steppo-eulaw.com/