Author: Giulia Pagani
Committee: High School Committee
Date: 08/04/2015
Il centro di eccellenza Steppo, tramite il suo comitato High School, è anche quest’anno impegnato sul fronte dell’orientamento scolastico dei più giovani attraverso l’erogazione di specifiche lezioni, definite nell’ambito del PNRR nazionale dall’Università Bicocca, nelle scuole di Milano e delle province adiacenti.
Numerosissimi sono stati i partecipanti che dal 2023, il primo anno di attività del Centro, hanno scelto e si sono interessati al tema della “lotta alla criminalità nell’Unione Europea”, punto focale delle lezioni affrontate. In totale sono 250 gli studenti e 9 le scuole superiori raggiunte, tra licei e istituti tecnici del territorio.
– Liceo E. Breda (MI)
– Ist. Tecnico Statale F. Viganò (LC)
– Liceo Statale G.B. Vico (MI)
– Ist. Scolastico Paritario Maddalena di Canossa (MB)
– Ist. Statale di Istruzione Superiore L. Da Vinci (MI)
– Liceo Statale G. Parini (MB)
– Ist. di Istruzione Superiore V. Floriani (MB)
– Liceo S.M Legnani (VA)
Dopo una presentazione agli studenti dei principali aspetti riguardanti i fenomeni criminali sovranazionali e la conseguente attività di contrasto messa in campo dall’Unione, le lezioni, della durata di cinque ore ciascuna, sono strutturate in modo tale da consentire la maggiore interazione e il più ampio dibattito possibile tra gli alunni. I temi di volta in volta toccati sono molteplici, vanno dall’individuazione e dall’analisi dei più importanti crimini transfrontalieri, alla riflessione sull’esigenza di una cooperazione internazionale quale contromisura necessaria, fino alla presentazione della nuova procura europea come step irrinunciabile nella battaglia contro la criminalità organizzata e i reati transfrontalieri.
Nel corso delle lezioni svolte non sono mancate le domande e le curiosità degli studenti in ordine agli argomenti affrontati, comprese quelle riguardanti il percorso da intraprendere per avviare una carriera lavorativa negli uffici e nelle agenzie europee impegnate nel contrasto ai fenomeni criminali.
L’ interesse e il coinvolgimento mostrato dai giovani verso le tematiche proposte rappresenta un elemento chiave per il Centro Steppo e per la sua attività di contrasto alla criminalità internazionale, che inevitabilmente passa anche attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazioni ed è, soprattutto, elemento da incoraggiare nonché speranza da preservare nell’ottica di una sempre più ampia ed efficace lotta all’illegalità nel continente europeo.
L’Unione Europea dal canto suo crede fortemente nei giovani, “Dite la vostra, e l’Europa ascolterà… Perché l’Europa vi appartiene. Perché l’Europa siete voi… La nostra democrazia ha bisogno del vostro impegno”. 1
1 L’invito rivolto ai giovani dalla presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 21-22 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano