Management Board
Management Board
This board is in charge of the full and effective implementation of the EPPO program through organisational, management, and coordination activities.
Chair
![]() |
Benedetta Carla Maria Angela Ubertazzi Associate Professor of European Union Law at Milan-Bicocca University and Coordinator of the Jean Monnet module. |
Co Chair
![]() |
Antony Zhilkin Master’s degree in law |
![]() |
Antonio Fortarezza President of the Anti-Money Laundering Commission of the Order of Chartered Accountants of Milan |
Members:
Fabrizia Bemer
Manager Senior dell’Ufficio per la cooperazione giudiziaria internazionale e formatore esperto senior in corsi di formazione OEI per progetti cofinanziati dalla Commissione europea e chair del Game Committee
Michela Baroffio
Studio Legale Ubertazzi
Veronica Carbone
Laureando in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Estella Gambara
Laureanda in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Iman Khodri
Laureanda in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Paolo Maiolino
Laureando in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Sofia Mazza
Laureanda in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Giulia Varisco
Laureanda in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Alessio Vergnano
Laureando in Giurisprudenza presso l’Università Milano-Bicocca
Farbizio de Sanna
Avvocato specializzato in diritto penale commerciale, industriale, fallimentare, finanziario e societario. Ha ricevuto il premio di Avvocato dell’anno “Boutique d’eccellenza Diritto Penale Societario” dalla legal community nell’anno 2021
Federico Iacopo Mamoli
Avvocato specializzato in diritto societario, industriale, internazionale e contrattualistica commerciale.
Alessandro Fumagalli
Avvocato civilista, ed ex dirigente scolastico di numerose scuole medie e superiori.
Alejandro López
Professore associato di procedura penale all’Università di Valladolid (già assegnista di ricerca “Margarita Salas”).
Ilaria Sticchi
Segretaria del collegio della Procura dell’UE (EPPO).
Nidhi Mehra
Raffaele Prettato
Lorenzo Costa
Manager e sviluppatore di siti web
Fabrizia Bemer
- Michela Baroffio
- Lorenzo Costa
- Veronica Carbone
- Farbizio De Sanna
- Alessandro Fumagalli
- Estella Gambara
- Iman Khodri
- Alejandro Hernandez Lopez
- Nidhi Mehra
- Federico Mamoli
- Paolo Maiolino
- Ilaria Sticchi
- Raffaele Prettato
- Giulia Varisco
- Alessio Vergnano
Activities

Steppo nelle scuole secondarie – Lezioni PNRR per “il contrasto alla criminalità nell’UE”
Author: Giulia Pagani Committee: High School Committee Date: 08/04/2015 Il centro di eccellenza Steppo, tramite il suo comitato High School, è anche quest’anno impegnato sul fronte dell’orientamento scolastico dei più giovani attraverso l’erogazione di specifiche...

EU’s answer to counter cross-border VAT fraud is on the way: Central VIES
Author: Mattia Rossi Committee: National Institutions Committee Date: 06/04/2025 On 5 november 2024, it was approved by Ecofin, with meaningful amendments, the VAT in the Digital Age package (COM (2022) 701-702-703-704) with the goal to make VAT in compliance with the...

La gestione dei dati personali nell’attività della Procura Europea
Author: Alessio Vergnano Committee: Cybersecurity Strategic Committee Date: 04/04/2025 Introduzione La seguente ricerca 1 si propone di analizzare quale importanza sia stata data alla tutela dei dati personali all’interno del Regolamento EU 2017/1939, istitutivo della...

Proteggere il Bilancio dell’UE: La Cooperazione dell’EPPO con la Corte dei Conti Europea e la Corte dei Conti Italiana
Author: Mariagiusi Calabrò Committee: Judicial Bodies Committee Date: 02/04/2025 Il 3 aprile 2025, presso l'università di Milano-Bicocca, si terrà una lezione d'eccezionale valore, tenuta dal Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti Italiana, Arturo Iadecola....

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.